Sei arrivato a quel fatidico momento: la pulizia delle orecchie del tuo cane o gatto.
Perché è importante pulire le loro orecchie?
La pulizia delle orecchie può essere necessaria per infiammazioni o problemi alle orecchie o come procedura di igiene quotidiana o settimanale.
In questo caso la pulizia va fatta perché il cerume ed i lieviti in esse contenuti possono sfociare in pericolosissime infezioni.
Questi spiacevoli ospiti possono moltiplicarsi causando gravi problematiche alla salute del tuo pet!
In alcune razze di cani (come ad es. il cocker spaniel o il basset hound) poi a causa della particolare conformazione dell'orecchio, grande e pendente, la pulizia quotidiana è quasi un obbligo.
Ora vediamo nel dettaglio come è fatto l'orecchio del cane o del gatto e come viene effettuata la pulizia.
Come è fatto l'Orecchio del Cane e del Gatto?
La forma del condotto auricolare del cane o del gatto è a "L" rovesciata: la parte più lunga della lettera corrisponde alla zona interna verso cui il liquido detergente deve essere inserito.
La parte più corta della "L" è quella che corrisponde alla parte più esterna dell'orecchio.
Conoscere la forma della cavità auricolare dei nostri amici a quattro zampe è importante per capire come effettuare la pulizia e come inserire le dita nell'operazione di rimozione del cerume.
Cosa ti serve?
Ecco le poche cose che ti servono per la pulizia dei tuoi pet:
- Guanti
- Carta morbida tipo Kleenex (per asciugare il pet e pulire le macchie di soluzioni cascate)
- Garze morbide
- Soluzione detergente indicata (prescritta dal medico veterinario)
È severamente VIETATO utilizzare il cotton fioc: è rischioso per l'orecchio del tuo animale e può danneggiare la sua cavità auricolare!
Se non hai una garza, puoi utilizzare i batuffoli di cotone, anche se è sempre preferibile il primo.
La pulizia dell'orecchio
Nel cane l'operazione è più controllata, ma nel gatto può diventare davvero complicata; per questo motivo è consigliabile farti aiutare da una seconda persona che possa tenere il gatto (o cane un po' più infastidito).
Iniziamo!
La pulizia dell'orecchio: il Cane
Per il cane è tutto più facile!
Qui puoi vedere un mio video dimostrativo che ti spiega passo a passo come pulire le orecchie del tuo cane!
- Tira su l'orecchio verso l'alto (specie per le razze con le orecchie lunghe) e versa un po' di gocce di soluzione detergente facendole scendere nell'orecchio.
- Fai presa con il pollice e l'indice alla base della cartilagine (la base dell'orecchio).
Effettua un movimento energico dal basso verso l'alto fino a sentire una sorta di "sciacquettio" ( è il movimento della soluzione liquida all'interno dell'orecchio).
Il movimento deve essere simile a quello di mungitura. Usa la pressione leggera delle due dita per farlo.
Il rumore che senti è simile a quello che si verifica quando scuoti un contenitore con dell'acqua: indica il buon funzionamento della soluzione che va ad insediarsi e sciogliere il cerume tra le pieghe. - Ora prendi una garza morbida e entra con questa nell'orecchio, utilizzando il dito e pulisci l'interno della cavità.
Ricordati della forma a "L" rovesciata! - Passa bene la garza su tutte le pieghe e ripeti tutta l'operazione con la soluzione detergente fino a quando la garza non esce dall'orecchio completamente pulita.
- Pulisci con la carta l'orecchio, asciugandolo dal liquido che si è probabilmente riversato, evitando che il cane sporchi tutto scuotendo la testa dopo la pulizia.
- Finito!!!
La pulizia dell'orecchio: il Gatto
L'operazione è del tutto simile a quella del cane.
Armati di tanta pazienza e qualcuno che ti aiuti... Si inizia a sudare!
- Prendi il suo orecchio e reggilo sempre verso l'alto (specie per le razze con le orecchie basse).
Versa le gocce di soluzione detergente consigliate, facendole scendere nell'orecchio. - Fai presa con il pollice e l'indice alla base dell'orecchio ed effettua un movimento energico dal basso verso l'alto fino a sentire lo "sciacquettio" classico che sentiresti nel scuotere un contenitore d'acqua. Non ti preoccupare, è il movimento della soluzione liquida all'interno dell'orecchio che sta facendo il suo lavoro.
- Procurati una garza morbida o del cotone e pulisci l'orecchio, utilizzando il dito, fino all'interno della cavità. Segui il percorso della cavità ricordandoti la forma ad "L" rovesciata!
- Pulisci bene e ripeti l'operazione con la soluzione detergente fino a quando la garza non esce dall'orecchio completamente pulita.
- A differenza del cane, lascia che il tuo gatto scuota la testa: con questo movimento si libera degli ultimi rimasugli di cerume rimasti!
Con alcuni pet è davvero impossibile e rischioso effettuare questa operazione a casa, perciò ci si avvale del proprio medico veterinario.
Non rischiare di farti male, far male al tuo pet o traumatizzarlo, ma chiama il tuo vet e prendi appuntamento per una pulizia facile, veloce e sicura!