Tel. +390541347869 • Lun-Sab 8:00-20:00 (fino alle 24 solo per urgenze) • Domenica 8:00-20:00 Solo per urgenze

Consigli

Le 8 cose sorprendenti che stressano la vita al tuo gatto e come evitarle

Santa Lucia vet - Bellaria Igea marina - Schermata 2021 03 06 alle 09.48.26

La formula è semplice per ogni gatto stressato c’è un proprietario stressato!

Soprattutto perché è molto difficile capire cosa sta provocando esattamente ansia e stress al tuo felino domestico.

Però mentre alcuni fattori di stress per i gatti hanno perfettamente senso come i cani che abbaiano e i fuochi d'artificio.

Altri sono più difficili da riconoscere.

Perché semplicemente non sembrano fonti di stress significative.

Mi riferisco per intenderci al cambio di posto della lettiera, o il cambio del tipo di sabbia per la lettiera.

Ti assicuro che una cosa del genere può essere in grado di scatenare una dose di stress tale al tuo gatto che incomincerà  a fare pipì in giro per casa e non smetterà fino a quando l’ordine cosmico non sarà ricostituito ;)

La brutta notizia è che sfortunatamente, molti segni di ansia e stress, come una maggior aggressività verso altri animali domestici o verso le persone,

La mancanza di appetito, gli spruzzi di urina fuori dalla lettiera e i graffi sui mobili rendono la vita più difficile per te e per il micio.

La buona notizia invece è che se vuoi sapere quali sono i fattori di stress più inaspettati per il tuo felino allora devi assolutamente leggere questo articolo.

Scoprirai infatti:

  • Perché i gatti si stressano
  • Quali sono le 8 cose che stressano il tuo micio

E soprattutto

  • Quali sono i nostri consigli e trucchi per evitare, risolvere e imparare a gestire lo stress nel tuo gatto

I gatti lo sappiamo, sono creature abitudinarie e cambiargli una cosa qualsiasi della loro adorata routine li stressa terribilmente.

Per capire perché i gatti sono così inclini allo stress, è importante ricordare come si sono evoluti.

I gatti sono animali che reagiscono all’istante a tutto ciò che li circonda, perche sono contemporaneamente predatori e preda.

Quando un gatto è minacciato da qualcosa di spiacevole o potenzialmente pericoloso nel suo ambiente, questo innesca naturalmente un'ondata di cortisolo, l'ormone dello stress, come parte della sua risposta a ciò che lo sta mettendo a rischio. Tuttavia, non sono solo gli eventi lampanti come ad esempio un cane che ringhia a spaventare il tuo gatto.

Credici oppure no, ma qualsiasi cambiamento improvviso nell'ambiente del tuo gatto, anche una lettiera pulita che non è posizionata a suo piacimento, potrebbe causare stress e ansia al gatto.

Nel tempo, se non trattato, lo stress cronico potrebbe portare a problemi di salute come disturbi alle vie urinarie, perdita di peso e infezioni. Come ti dicevo prima i gatti sono creature abitudinarie e non amano il cambiamento pertanto, ricorda che piccole modifiche all’ambiente che a te potrebbero non infastidire in realtà possono scatenare nel tuo gatto una spirale di stress sempre peggiore.

Incredibile, non credi??

Per evitare che questo accada prima di tutto devi capire cosa stressa il tuo gatto; Vediamo quindi subito

 

Le 8 sorprendenti fonti di stress che possono capitare ai felini domestici

1) una infanzia noiosa e senza stimoli

Una causa a volte meno nota dello stress cronico del gatto è la mancanza di socializzazione nelle prime otto settimane di vita, in questa finestra temporale c’e’ la chiave di tutto…

Del resto lo diceva anche freud che tutti i nostri problemi da adulti sono da ricercare in traumi o episodi avvenuti in infanzia cosi come a seconda di come l’abbiamo vissuta.

Ecco perché anche per i gatti infatti è fondamentale permettere la socializzazione e favorire gli incontri con altri animali così come le persone, i giochi e tutto ciò che potrà incontrare per il resto della sua vita. Se invece durante questa fase non farà nulla di tutto questo, non farà le sue esperienze, gli incontri e non scoprirà’ il mondo con i suoi mille milioni di colori e odori allora molto probabilmente da adulto sarà un gatto stressato.

2) ospiti in visita inattesi, per il gatto ovviamente:

I gatti molto amichevoli e audaci possono vedere i visitatori come qualcosa di piacevole ed eccitante, mentre i gatti più nervosi o sensibili possono essere preoccupati dalla presenza di persone sconosciute in casa. In questo caso devi permettere al tuo gatto una via di fuga sempre libera, per scappare e nascondersi o raggiungere un posto in alto  che lo aiuterà a farlo sentire più al sicuro in queste situazioni. Inoltre è una buona idea informare i tuoi ospiti che il tuo gatto vede gli estranei un po’ opprimenti ed inopportuni, e suggerisci loro di lasciare che il gatto scelga se avvicinarsi o meno. A volte è meglio lasciare che il gatto faccia la prima mossa. Ma c’è di più su questo argomento infatti anche qualsiasi cambiamento nella composizione del nucleo famigliare può innescare stress. Mi riferisco sia alle persone che lasciano la famiglia, separazioni, figli all’università, o a volte anche situazioni ben piu’ tristi, e non solo di persone ma spesso anche di altri animali conviventi ma anche per i nuovi ingressi... e qui faccio riferimento a new entry come bebè, fidanzati o fidanzate di figli, nonni che si trasferiscono in casa, o anche per altri gatti o cani che entrano a far parte della famiglia. Ma non è finita qui perché non dobbiamo dimenticare di ricordare la causa n. 1 di stress nella categoria ospiti inattesi…Ovvero i muratori, gli imbianchini o gli operai in genere. L’incubo vero di tutti i gatti, anche i più socievoli. Il perchè è presto detto.. fanno rumore, fanno confusione, portano nuovi odori, stravolgono l’ambiente…

I gatti semplicemente li odiano E non possiamo biasimarli.

I nuovi odori ci portano dritti dritti alla terza cosa che stressa il tuo micio

3) appunto, i nuovi odori

Credici oppure no, ma se hai un gatto lo sai che se torni a casa con un nuovo odore addosso, o a volte anche solo l’odore del nuovo diffusore ambientale di profumo magari messo proprio vicino alla sua lettiera (immagini di gatti che sboccano per odori nauseabondi) e che tu pensavi invece…

Vè mo’ che cosi risolvo il problema puzza quando il micio va in bagno…oppure la candela profumata appena acquistata e che a te piace tanto o magari i vestiti appena lavati con il nuovo profumato ammorbidente... Insomma sappi che, tutti gli odori nuovi potrebbero indisporre il tuo gatto e iniziare a stressarlo.

Se ti stai chiedendo il perché?

Semplicemente pensa

Che i gatti hanno un senso dell'olfatto molto potente.

Perciò un odore per loro “offensivo” a cui non possono sfuggire può diventare un fattore scatenante inaspettato

Un consiglio facile e’:

Evita i profumi a base di agrumi, che sembrano stressarli di più, prendi in considerazione un detersivo non profumato e tieni semplicemente una casa ben arieggiata.

La quarta cosa sorprendente che può scatenare lo stress al tuo gatto è:

4) lo specchio

Come i cani, anche i gatti non hanno consapevolezza di sé, il che significa che quando guardano in uno specchio, vedono un altro gatto che li fissa.

Per alcuni gatti, quel riflesso significa che un altro gatto sta invadendo il loro territorio e potrebbe innescare uno stress… altri gatti invece dopo un pò si abituano e non ci fanno più caso.

Se il tuo gatto è tra quelli che non riconosce se stesso allo specchio… semplicemente posizionalo in alto oltre il suo asse visivo.

La quinta cosa fonte di stress per il tuo gatto

5) sono i conflitti tra gatti

Quando più gatti vivono sotto lo stesso tetto e condividono le stesse risorse, se queste sono insufficienti possono sorgere facilmente dei conflitti.

Per risorse si intendono le ciotole del mangiare, dell’acqua, le lettiere e i luoghi del riposo.

Anche se queste, da sole, non sono sufficienti a rendere felice un gatto, perché ha bisogno anche di altro. Ne ho già’ parlato di quali sono i 5 bisogni essenziali per far felice il tuo felino, se mai te la fossi persa da questo link puoi rivedere la puntata sul nostro canale youtube.

Ad ogni modo come regola base di tutte le famiglie multi-gatto, per evitare conflitti, il numero di “risorse” a disposizione dei gatti dovrebbe essere uguale a:

Numero di gatti conviventi + 1

Ovvero se in una casa convivono 3 gatti, ci devono essere 4 ciotole di cibo, 4 di acqua, 4 lettiere, 4 cuccie a livello terreno e 4 zone di riposo in alto.

E in aggiunta a questo, se mai pensavi che convivere con i gatti fosse semplice perché sono animali indipendenti e autonomi, devi sapere che anche dove posizioni le risorse ha un implicito motivo di stress…

Ad esempio

Dove metti le lettiere??!

Perché se le posizioni in un posto della casa di passaggio come l’ingresso o un posto esposto come di fronte al giardino del vicino dove magari vive un cane che abbaia di continuo, o rumoroso come vicino alla lavatrice in bagno, o vicino alle ciotole del cibo, allora preparati a convivere con un gatto stressato in maniera cronica che prima o poi somatizzerà questo stress con qualche tipo di disturbo fisico o psichico!

La sesta cosa sorprendente che potrebbe stressare parecchio il tuo gatto è

6) la mancata possibilita’ di uscire o non avere accesso a finestre o parti esterne della casa

Il gatto è sostanzialmente un cacciatore ed e’ attirato tantissimo da tutto ciò che si muove. Può passare ore a guardare fermo immobile gli uccellini sugli alberi, passare di ramo in ramo immaginandosi chissà  quali agguati e imboscate (video di gatti che sbattono i denti quando vedono la preda) o trascorrere ore interminabili nascosto tra l’erba alta a sentire il fruscio di topolini che cercano il cibo, inconsapevoli di essere cibo a loro volta.

Questa è la vita che piace al tuo felino domestico, certamente anche appisolato su un cuscino di fianco al camino o su un termosifone, ma soprattutto impegnato in estenuanti e tattiche battute di caccia.

Sia praticate dal vero, sia immaginate dietro i vetri di una finestra, o comodamente sul balcone del tuo terrazzo. Se vengono a mancare questi momenti che sono la base del comportamento naturale del gatto, si priva il micio di un aspetto importante del suo vivere quotidiano e si mettono le basi per l’insorgere dello stress e di tutte le patologie correlate. 

Ancora, sai che cosa è la settima cosa che causa stress al tuo gatto:

7) il cambio nelle tue abitudine quotidiane

No, non mi riferisco alle tue questioni personali di igiene mattutina o orari del pranzo e della cena, quanto piuttosto al cambio nei tuoi ritmi di lavoro.

E cambi soprattutto nei turni del lavoro, ad esempio adesso è molto incentivato il lavoro da casa da remoto, il cosi detto smart working…

Per cui capita che stiamo a casa molto di più rispetto a prima invadendo gli spazi ed occupando risorse che prima erano esclusive del gatto,

Oppure al contrario riprendiamo un lavoro che ci tiene lontani da casa molto piu tempo e al nostro gatto viene a mancare un componente della sua cerchia di relazioni e ne soffre, rimando magari molte ore solo e senza stimoli. 

Fin dove possibile cerca di abituarlo gradualmente al nuovo cambio di abitudini lavorative e forniscigli molti giochi nuovi con cui intrattenersi.

Ricorda ai gatti piace che la vita vada secondo i programmi e qualsiasi cambiamento può innescare lo stress. E a questo punto passiamo direttamente alla ottava ed ultima cosa che ti scioccherà scoprirla perché’ parliamo di

8) troppo affetto e attenzioni

Sembra incredibile ma spesso il proprietario, cioè tu che stai leggendo questo articolo sei a volte la causa di stress del tuo gatto.

Questo può essere dovuto al fatto che sei troppo affettuoso.

Spesso capita infatti che il nostro modo di manifestare affetto e amore è eccessivo ai loro occhi, che magari non vogliono sentirsi stretti, abbracciati e costretti a stare vicini vicini… Dopotutto al tuo gatto può bastare una grattatina dietro l’orecchio e per oggi basta e avanza.  Quindi cerca di capire se al tuo micio piace stare sulle sue e interagire con te quanto basta,  senza forzarlo mai oltre il suo limite. Che ti assicuro farà presto capire, ad esempio incominciando a mordere, graffiare, allontanarsi da te e andandosi a nascondere in questi casi può essere utile manifestargli tutto l’affetto che sei in grado di dargli giocandoci insieme o nutrendolo con deliziosi  e succulenti premietti.

gatto stressato

A questo punto rimane da dirti cosa puoi fare per alleviare lo stress al tuo gatto e aiutarlo a rilassarsi, o come gestirlo al meglio per dare al tuo gatto una vita migliore.

Innanzitutto stabilisci un programma giornaliero di attivita’ quotidiane e cerca di rispettarlo…

Ad esempio orario dei pasti, uscite, tempo dei giochi…insomma organizza il palinsesto delle vostre giornate e attieniti agli impegni scrupolosamente.

Più sei abitudinario, più il tuo micio adorerà questa noiosa ma rassicurante routine poi ovviamente rimuovi ed elimina tutti i fattori di stress che hai riconosciuto, da casa tua!

E ricorda di evitare cambiamenti improvvisi nell’ambiente del tuo gatto, piuttosto introduci sempre le novità in maniera graduale e progressiva che sia un nuovo gatto o cane in casa, o un cambio dell routine quotidiana.

E non dimenticare che il tuo veterinario potrà sicuramente consigliarti anche prodotti che aiutano a superare e migliorano il loro benessere come ad esempio i diffusori di feromoni.

Di feromoni ne abbiamo parlato in un altra puntata, se te la sei persa da questo link puoi rivederla sul nostro canale YouTube, a proposito ti sei iscritto vero al nostro canale? Ancora no? Puoi farlo da qui

In breve ti ricordo che sono messaggi chimici di felicità e benessere e sono avvertiti solo dai gatti. Ne esistono diversi tipi e servono per più situazioni, ma è sempre bene usarne senza moderazione se si vuole contribuire a far felice il proprio micio. Altri prodotti che ti  consiglio, e che ne abbiamo parlato nella precedente puntata, sono l’utilizzo dell’erba gatta cosi come del matatabi. Ti consiglio di andartela a rivedere se mai te la fossi persa…

Infine esistono anche altri prodotti ancora ad effetto calmante che si possono somministrare sia per bocca, come il relaxigen pet mini, oppure lo zylkene.  In aggiunta a questi prodotti poi infine voglio suggerirvi anche l’uso di Pet remedy, sia in diffusore ambientale che come spray da usare sulle vostre mani o sulle mani dei vostri ospiti “inattesi”, per favorire un effetto calmante e positivo e ridurre drasticamente lo stress e l’ansia del tuo peloso.

E per questa puntata e tutto grazie per essere rimasto con noi e se il video ti e’ piaciuto metti un like e condividilo, in modo che sempre più proprietari di gatti possono conoscere le 8 cose che stressano la vita al loro gatto e cosa fare per evitarle.